I libri

ACQUISTABILI SU:
AMAZON   IL LIBRACCIO MONDADORI   IBS LIBRI   FELTRINELLI  , altri store on line e in libreria.

CLICCA QUI PER VEDERE LE PRESENTAZIONI ON LINE

STORIA DI UN PUNTO E VIRGOLA
Romanzo (2022)
NOVITA’ !

È possibile cambiare le persone, cambiare il mondo che ci circonda, arrivando anche a cambiare se stessi? Demetrio lo sa bene, lui che aveva condotto una vita solitaria fatta di ansie e paure, dal gusto insipido delle cose lasciate a perire. Lui è sempre stato un uomo solo, così retrivo da schivare chiunque incrociasse per la sua via. Solo a casa, suo rifugio naturale e cattedrale della sua solitudine, in cui egli si sentiva al sicuro, abbandonato a una pace inviolabile e lontano dal mondo esterno. La solitudine era la sua unica compagna più che un modo di vivere.

La vita di Demetrio, però, sembra destinata a mutare per sempre in un giorno preciso della sua vita: ma come? Appare difficile immaginarlo, visto che fino a quel momento si era rassegnato a un’esistenza insipida e grigia. Tuttavia, la vita è anche piena di cose belle, di emozioni profonde, di metamorfosi e riserva sempre qualcosa con le sue opportunità. In quale modo per Demetrio? Leggendo fino all’ultima pagina questo libro.

“Storia di un punto e virgola” ha ottenuto:

“2° posto” al Premio Letterario Nazionale “Città di Taranto” Ed. 2022;
“4° posto” al Concorso Argentario 2022;

“Menzione speciale della critica” al Premio Massa città fiabesca di mare di marmo 2022;
“Premio Rinnovamenti” al Concorso “le parole arrivano a noi dal passato” VI Ed. 2022 di Rogliano (CS).

LE OMBRE DELLE VERITA’ SVELATE
Romanzo (seconda edizione 2018)

MARGARONE GIOVANNI LE OMBRE DELLE VERITA' SVELATE COVER

Gianni, un orfano siciliano che ha fatto fortuna in Irlanda grazie alla sua arte, è invitato a presentarsi a Cuneo per motivi ignoti. Nel Piemonte del dopoguerra Luigi, un uomo intraprendente quanto egoista e spregiudicato, riesce a mettere su un impero. Altrove – in Friuli – Costanza viene cresciuta con amore dai suoi genitori; ma il terremoto del ‘76 si abbatterà sulla sua vita… Su queste tre storie si allunga l’ombra della verità. Quale sarà mai?

Commento di Enrico Marras, artista e poeta.

Tre esistenze, solo apparentemente distanti, si intrecciano ineludibilmente nell’ultimo romanzo dell’autore ligure, ma friulano d’adozione, Giovanni Margarone.

Gianni è un pittore siciliano che vive le inquietudini della sua condizione di orfano (profondamente narrate, in un lacerante percorso esistenziale, a Pietro, fortuito compagno di viaggio anch’egli in attesa di un volo aereo da Dublino verso l’Italia).  Tale stato di abbandono si protrae nei rapporti umani che si susseguono, dal ceramista mastro Gaspare alla fidanzata Chiara, dall’amico Giuseppe al critico d’arte irlandese John, personaggi magistralmente tratteggiati ed inseriti di volta in volta in seno ad ambientazioni suggestive, dalla Sicilia a Torino passando da Cividale del Friuli sino a Dublino (ove si condenserà il suo successo artistico), in un intenso crescendo emozionale che vedrà presso uno Studio Notarile di Cuneo il suo epilogo. Luigi è un militare piemontese che durante la seconda guerra mondiale combatte nella Sicilia occupata dagli alleati e durante le vicissitudini belliche, a seguito di un ferimento, trova riparo da una famiglia presso Caltagirone. Dopo un travolgente, ma sotterraneo, rapporto passionale con Maria (nascosto al possessivo padre Giorlando), Luigi risale l’Italia tornando nel suo Piemonte, accolto dall’affetto della madre Teresa. In questa nuova vita emerge il reale carattere spregiudicato di Luigi che crea un impero economico (coadiuvato dal fedele ragioniere Ferrero), esibendo un ”modus vivendi” decisamente anaffettivo e a tratti violento (esemplificativi i rapporti con la moglie Alberta e con l’operaia Sonia, senza dimenticare la scena drammatica, volutamente enfatizzata, del licenziamento di una sua dipendente). Costanza è una donna friulana (precisamente di Gemona del Friuli) molto legata ai suoi genitori ed in particolare al padre Ermete, ma all’improvviso il terremoto del 1976 cambierà la sua vita. I momenti drammatici, successivi al sisma, vedranno la comparsa del soccorritore Francesco col quale si instaurerà un profondo rapporto sentimentale e la creazione di un solido nucleo familiare. Su tali esistenze si proietterà un’ombra inattesa densa di tensione emotiva e mistero con un finale sorprendente, che non lascerà indifferente il lettore.

La terza esperienza letteraria di Margarone vive di un attento e vivace intreccio narrativo composto da storie variegate che si riannodano nel finale, in uno sviluppo narrativo estremamente scorrevole e, simultaneamente, intriso di pura passione, ove emergono, in particolare nell’artista Gianni, i patimenti a tratti presenti nel personaggio di Francesco in “Note Fragili” (precedente romanzo dell’autore). Si nota in Giovanni Margarone una spiccata attenzione alla letteratura ottocentesca russa e francese (in particolare Fiòdor Dostoevskij e Gustave Flaubert, quest’ultimo menzionato, con la sua “Madame Bovary”, in un dialogo fra Gianni e Chiara) senza dimenticare i riferimenti al novecento italiano, nelle figure di Luigi Pirandello (“Il fu Mattia Pascal”) e Italo Calvino (“Se una Notte d’inverno un viaggiatore”). Si consolida ulteriormente la cifra stilistica dell’autore che gli permette di raggiungere, con quest’opera, un equilibrio narrativo maturo e consapevole, tale da rendere il romanzo coinvolgente nella sua ricerca di una verità sofferta e mai scontata.

“Le ombre delle verità svelate” ha ottenuto :

“1° Posto al Concorso “Le parole arrivano a noi dal passato 2020” di Rogliano (CS);
“2° Posto finalista ex aequo al Concorso “Eccellenze” 2018 di Castiglione Cosentino con la prima edizione;
“3° Posto finalista al Concorso ASAS 2019 di Messina;
“4° Posto finalista ex aequo al  concorso “III Premio Maria Cumani Quasimodo”  2019;
“Menzione d’onore” tra i finalisti del Premio “Peppino Impastato” 2019;
“Attestato di segnalazione” al Torneo Unicamilano
2018;

“Attestato di Merito” finalista al Trofeo Medusa Aurea – Premio Salvatore Quasimodo dell’A.I.A.M.  Roma .
“Premio della Giuria” al Premio Letterario Internazionale La Girandola delle Parole di Limbiate (MB) 2^ Edizione 2019.

“Encomio d’onore” La città di Ruggero” al 6° Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa Città di Cefalù 2020”.

QUESTO ROMANZO E’ IN VENDITA PRESSO QUESTE LIBRERIE (CLICCARE QUI):    LIBRERIE ITALIA

INOLTRE SUL SITO DELLA  CASA EDITRICE KIMERIK

E SULLE LIBRERIE ON LINE: AMAZON  MONDADORI   IBS LIBRI   FELTRINELLI

… E ALTRE ANCORA ANCHE IN FORMATO EBOOK

________________________

NOTE FRAGILI – Romanzo
(seconda edizione 2018)

MARGARONE-GIOVANNI-NOTE-FRAGILI-COVER

Un giovane consacra la sua intera esistenza al suo unico, grande amore: la musica. Ma nel frattempo la vita scorre, anzi fugge lontana, e l’amore, passo dopo passo, cambia volto in un vorticoso succedersi di false speranze, rabbie, delusioni. Gli sarà dunque possibile mostrare al mondo il suo talento? Oppure, magari con l’aiuto di un’incantevole violinista, scoprirà che esiste un universo che nessun pentagramma – neanche il Rondò a Capriccio di Beethoven è in grado di contenere, grande come quel mare che da bambino contemplava attraverso la finestra della sua cameretta?

Commento di Enrico Marras, artista e poeta.

L’esistenza di Francesco è immersa in una intensa sensibilità che si estrinseca nella passione musicale, alla quale si dedica in un percorso irto di difficoltà familiari (comprensione materna e incomunicabilità paterna), nella suggestiva ambientazione di un borgo ligure affacciato sul mare.
Nonostante le vicende avverse (fra cui l’amore non ricambiato con Sandra), diviene determinante l’amicizia con Michele, maestro di pianoforte e primo estimatore del talento di Francesco, che porterà il protagonista del romanzo ad esibirsi prima nel sud della Francia per poi raggiungere Parigi.
Tale cammino si sviluppa in un susseguirsi di emozioni e conoscenze (fra le quali spicca il personaggio di Philippe) e di eventi dolorosi (il drammatico incidente per riavvicinare Sandra e la commovente perdita del suo amico Michele).
Ma sarà l’amore con la violinista croata Ana che permetterà a Francesco, in un momento dilaniante della sua carriera artistica, di scoprire nuove “partiture” esistenziali in un finale inaspettato e denso di pathos.

Il romanzo (seconda esperienza letteraria di Giovanni Margarone) scorre fluido in una intensa narrazione che, in particolare nei patimenti del giovane protagonista, attinge da Dostoevskij (il Raskòl’nikov di “Delitto e Castigo”), Goethe (“I Dolori del Giovane Werther”) e Foscolo (“Ultime lettere di Jacopo Ortis”), mantenendo costantemente una sua vivace originalità descrittiva ed emozionale.
Un libro che, nella sua piacevolezza, permette al lettore di immedesimarsi nelle profonde inquietudini di Francesco, ponendosi delle non facili domande sulla tortuosa ed ineffabile ricerca della propria (personale) felicità.

“Note fragili” ha ottenuto:

1° Posto al Concorso letterario e fotografico “La voce della Natura: Armonia, Benessere e Spiritualità” 2^ Edizione di Roma 2019;
“3° Posto al Concorso “Le parole arrivano a noi dal passato 2019” di Rogliano (CS);
“Finalista” all’8° posto al “Premio Sandomenichino 2020” di Marina di Massa.

“Menzione Speciale” al premio letterario “Mino De Blasio 2019” di San Marco dei Cavoti (BN);
“Segnalazione al Merito” al concorso “Città di Grottammare 2019”;
“Premio Miro Penzo” al II concorso internazionale “Gian Antonio Cibotto” 2019.

“Menzione d’onore” tra i finalisti del Premio “Peppino Impastato” 2020;

 

QUESTO ROMANZO E’ IN VENDITA PRESSO QUESTE LIBRERIE (CLICCARE QUI):    LIBRERIE ITALIA

INOLTRE SUL SITO DELLA  CASA EDITRICE KIMERIK

E SULLE LIBRERIE ON LINE: AMAZON  MONDADORI   IBS LIBRI   FELTRINELLI

… E ALTRE ANCORA ANCHE IN FORMATO EBOOK.

________________________

 

E ASCOLTAI SOLO ME STESSO
Romanzo (seconda edizione 2019)

LA COMMISSIONE DI LETTURA DEL CONCORSO LETTERARIO “TRE COLORI 2020” DI LENOLA (LT) HA INSERITO QUESTO ROMANZO TRA I 200 PIU’ BELLI D’ITALIA .

 

E ASCOLTAI SOLO ME STESSO copertina

Jacques, un giovane della provincia francese, durante il proprio percorso tardo adolescenziale conosce Michel Dubois, un anziano agricoltore di origine spagnola dal misterioso passato che vive un’esistenza solitaria nel sud della Francia, nei cui confronti la popolazione del paese nutre profondi preconcetti. In questa fase la vicenda umana di Jacques si arricchisce anche del rapporto sentimentale con la coetanea Josephine. Tali incontri, in un crescendo di subitanei colpi di scena, rappresenteranno per il protagonista dei naturali concetti paradigmatici della maturazione esistenziale, nonché una sorta di palingenesi, vista come rinascita spirituale e sociale non solo personale ma collettiva.

Commento di Enrico Marras, artista e poeta.

In questo nuovo romanzo di Giovanni Margarone, ambientato nella Francia del sud, il protagonista principale narra il suo profondo percorso introspettivo, denso delle problematicità adolescenziali e della sua precipua intenzione di seguire solo ciò che sente dentro se stesso, con l’intento di sfuggire a qualsiasi tipo di preconcetto.
Tale percorso è condizionato dal dramma della vicenda umana dal secondo protagonista del romanzo che intreccia con il narrante una profonda e speciale amicizia.
Questo incontro rappresenta per l’autore Giovanni Margarone la palingenesi, vista come rinascita spirituale e sociale non solo personale ma collettiva, quasi un percorso catartico di redenzione magistralmente articolato dall’autore.
La vicenda umana del protagonista principale si arricchisce con la relazione sentimentale con una fanciulla sua coetanea; incontro che nel suo cammino fra felicità e incomprensioni, idillio e dramma, risulterà fondamentale nello sviluppo della sua dimensione umana. Meritano un’analisi di estremo interesse storico i capitoli della narrazione autobiografica del secondo protagonista, in una sorta di condivisione simbiotica col principale, sugli atroci eventi che hanno contraddistinto la guerra civile spagnola (con la menzione alla città di Guernica e ai suoi avvenimenti tragici, proiettati in modo indelebile nella storia attraverso il capolavoro di Picasso) e il conseguente dramma dei profughi spagnoli antifranchisti, dei quali Michel faceva parte, in terra francese. Questo tema viene affrontato da Margarone con momenti d’intensa umanità ove il “pathos” della narrazione crea un ineludibile parallelo con le analoghe migrazioni dei nostri tempi. I personaggi descritti dall’autore, anche quelli apparentemente in secondo piano, si animano con energia e vivacità durante l’evoluzione del racconto. Certamente i personaggi maggiormente pervasi di emotività narrativa restano il secondo e il terzo protagonista, che sono da considerarsi a pari titolo con il principale. Entrambi rappresenteranno per il narrante dei naturali concetti paradigmatici della maturazione esistenziale.
Ma si evince nel protagonista principale un tormento che rende manifesta la passione dell’autore (elemento ravvisabile anche nei precedenti romanzi, “Note fragili” e “L’Ombra della verità” ora “Le ombre delle verità svelate, Kimerik Edizioni, 2018) per la cifra letteraria di Dostoevskij, ove sovente la salvezza viene raggiunta in un ineluttabile itinerario di patimenti e afflizioni, come nel Raskolnikov di “Delitto e Castigo” o nella figura di Arkadij del meno noto “L’Adolescente”.
Giovanni Margarone, autore ligure, ma ormai friulano d’adozione, alla sua quarta fatica letteraria, si rivela sempre più padrone delle sue storie muovendosi in uno stile attento a coniugare il contemporaneo con la lezione dei classici da lui amati, inquadrabili in particolare fra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, dalla descrizione dei processi interiori individuabili in un’attenta analisi della cifra proustiana (“Recherche”) o all’evidente insondabilità umana di pirandelliana memoria.
Margarone, in un susseguirsi d’intrecci narrativi, insegue i suoi personaggi sviluppandone l’essenza da diversi angoli di visuale, costringendoci ad affrontare la natura umana nei suoi aspetti più impenetrabili e controversi che, una volta scandagliati, raggiungono la salvifica consapevolezza del dubbio.

____________________

La copertina del libro è stata realizzata dall’artista Lara Michelotti appartenente alla Fondazione Bevilacqua la Masa di Venezia.

______________________

“E ascoltai solo me stesso” ha ottenuto:

“2° posto” al Premio letterario internazionale “Lilly Brogi La Pergola Arte 2019” XI Ed. di Firenze;
“2° posto” al IV Concorso letterario internazionale “Maria Cumani Quasimodo” 2020;
“Finalista” 4° posto ex aequo al Concorso Argentario 2020″;
“Finalista” al Premio Gaio Valerio Catullo” di A.I.A.M. Roma;
“Finalista” al Premio Letterario Città di Taranto 2020.
“Menzione d’onore” al Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa “Virgilio in Antica Atella” II edizione 2019 di Frattaminore (NA);
“Premio Speciale” La città di Ruggero” al 5° Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa Città di Cefalù 2019”;
“Menzione d’onore” al concorso “Città di Grottammare 2020”;

QUESTO ROMANZO E’ IN VENDITA PRESSO QUESTE LIBRERIE (CLICCARE QUI):    LIBRERIE ITALIA

E’ IN VENDITA SUL SITO DELLA  CASA EDITRICE KIMERIK

E SULLE LIBRERIE ON LINE: AMAZON  MONDADORI   IBS LIBRI   FELTRINELLI

… E ALTRE ANCORA, ANCHE IN FORMATO EBOOK.

________________________

SAGGI

2020 IL MONDO SI É FERMATO – CI AVRÁ INSEGNATO QUALCOSA? (2021)

copertina italiano

Questo libro è un anno di pensieri scritti durante la pandemia, in cui sono trattati anche argomenti sociologici, antropologici, letterari e filosofici. Sono riflessioni che l’autore ha scritto mentre il mondo si fermava flagellato del coronavirus. La lettura di questo saggio è un modo per riflettere su cosa è stato il 2020 e per capire se ci ha insegnato qualcosa riguardo a noi stessi e all’umanità. Nel 2020 la cultura non si è fermata e scrittori, poeti e artisti, seppur danneggiati dalla pandemia, hanno continuato a creare e questa è la dimostrazione che nulla può fermare l’arte, perché la sua forza è immensa e ha la capacità di sconfiggere il male, sempre.

Disponibile su  AMAZON

_______________________________________

OLTRE L’ORIZZONTE (2013)

103e273d-c320-4883-b3a7-fd97c8c2a344

Il libro è uno spaccato della realtà umana, connotata dai suoi pregi, i suoi difetti, le sue contraddizioni, le sue ansie, le sue peculiarità immutabili, le sue fragilità, nel rispetto della molteplicità delle culture, delle fedi religiose e delle idee politiche. È anche una panoramica della situazione della società civile di questi anni, con i suoi problemi, le sue angosce e i suoi lati oscuri. L’intento fondamentale è quello di affrontare ogni tema osservandolo da prospettive diverse, alle volte anche con pensieri forti, cercando di guardare sempre oltre l’orizzonte nel senso della più ampia apertura mentale, che consenta di considerare i fatti con un giusto senso critico sgombro da ogni pregiudizio e condizionamento di sorta.

Disponibile su  AMAZON   E ALTRI STORE ON LINE

_______________________________

ACQUISTA I LIBRI

CARRELLO

CASSA

ACCOUNT

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: